Il 10 febbraio ricorre nel nostro Paese il 20° anniversario del “Giorno del ricordo“, una giornata volta a conservare e rinnovare la memoria di tutte le vittime delle foibe, nonché del tragico esodo di istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre.
Ricordiamo che le foibe, voragini rocciose dell’altopiano del Carso, furono usate alla fine della seconda guerra mondiale per spingere al loro interno migliaia di istriani e triestini – italiani ma anche slavi, antifascisti e fascisti – la cui unica colpa era quella di opporsi all’espansionismo comunista propugnato dal Maresciallo Tito.
Sono state registrate più di 1700 foibe e, benché il numero delle vittime non sia ancor’oggi esattamente quantificabile, le stime più accreditate parlano di oltre 10.000 persone uccise; esseri umani gettati – spesso ancora vivi – nelle cavità rocciose del Carso.
In questa ricorrenza, formalmente istituita con la Legge n.92 del 30 marzo 2004, l’Amministrazione Comunale si fa portavoce del desiderio dei Cittadini di Meina per mantenere vivo il ricordo dei fatti, del contesto storico entro cui essi avvennero e dei responsabili di un tale disumano massacro.
L’auspicio è che dalla conoscenza di eventi come questo, ognuno di noi – in primo luogo le giovani generazioni – sappia sentire il dovere di esprimere una piena e convinta condanna verso ogni forma di dittatura e di violenza.
Il Sindaco
Prof. Gian Carlo Blangiardo
Documenti
Luoghi
PIAZZA CARABELLI 5, 28046 MEINA (NO)
VIA MINAZZA, 28, 28046 MEINA (NO)
0